top of page
Logo OMR
logo comune

OSPITI DELLA PRIMA EDIZIONE

Lorenzo Ghielmi

LORENZO GHIELMI si dedica da anni allo studio e all’esecuzione della musica rinascimentale e barocca. E’ fra i più affermati interpreti dell’opera organistica e cembalistica di Bach. Tiene concerti in tutta Europa, in Russia, in Giappone, in Corea e nelle Americhe e ha al suo attivo numerose registrazioni radiofoniche e più di cinquanta incisioni discografiche (Passacaille, Winter & Winter, Harmonia mundi, Teldec).

Ha pubblicato un libro su Nicolaus Bruhns, articoli e studi sull’arte organaria del XVII secolo, sull’interpretazione delle opere di Bach e di altri compositori del periodo barocco.
Insegna organo, clavicembalo e musica d’insieme presso la Civica Scuola di Musica di Milano. Dal 2006 al 2015 è stato titolare della cattedra d’organo presso la Schola Cantorum di Basilea.
È organista titolare dell’organo Ahrend della basilica milanese di San Simpliciano, dove ha eseguito l’opera omnia per organo di J.S. Bach.
Fa parte della giuria di numerosi concorsi organistici internazionali e gli sono affidati conferenze e corsi di specializzazione da importanti istituzioni musicali. Ha seguito la progettazione di numerosi nuovi organi, fra cui il grande strumento della cattedrale di Tokyo.
Nel 1985 é stato fra i fondatori del Giardino Armonico. Nel 2005 ha dato vita all’ ensemble La Divina Armonia, con cui ha tenuto concerti i molti Festival europei e in Giappone.

ENRICO VICCARDI è nato a Maleo nel 1961, dopo pochi anni si è trasferito a Codogno, dove tuttora vive. Si è diplomato con il massimo dei voti in Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Piacenza nella classe di Giuseppina Perotti, perfezionandosi poi con Michael Radulescu alla Hochschule für Musik di Vienna. Ha seguìto quindi numerosi corsi di perfezionamento con artisti quali E. Fadini, C. Tilney, J. Langlais, D. Roth e in particolare quelli tenuti da L.F. Tagliavini all’Accademia di Pistoia. L’attività concertistica lo ha portato a suonare per rassegne ed associazioni prestigiose in Italia ed all’estero (Portogallo, Spagna, Andorra, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Slovacchia, Slovenia, Polonia, Svezia, Inghilterra, Kazakistan, Uruguay) fra le quali Musica e poesia a San Maurizio (Milano), Feste organistiche di Venezia, Accademia di Pistoia, Colorno, Cattedrale di Cremona, Genova, Festival Internazionale di Trento, Bolzano, Festival Internazionale di Paola, Napoli, Bari, La Chaise Dieu, Lavaur, Cannes, Montpellier, Basler Münster (Basilea), Granada, Palma de Mallorca, Festival Internazionale delle Asturie, Barcellona, Andorra, Festival Internazionale di Lisbona, Porto, Isole Azzorre, Città del Vaticano, Londra, Malmö, Leufstabruk, Copenhagen, Kazimierz Dolny, Bydgoszcz, Kremnica, Dornum, Uttum, Berlino (Konzerthaus), Hamburg, Neufelden, Alma-Ata, Montevideo. Ha collaborato anche con prestigiosi complessi come il Coro della Radio della Svizzera Italiana, l’ensemble Vanitas, i Sonatori della Gioiosa Marca con direttori quali R. Clemencic, D. Fasolis, G. Carmignola. Ha registrato per Bottega Discantica, Divox Antiqua e Dynamics; per la casa Fugatto ha invece realizzato, oltre a diversi CD, un DVD intieramente dedicato a musiche per organo di J.S.Bach (segnalato con cinque stelle dalla rivista Musica). Sempre per la medesima etichetta ha intrapreso il progetto dell’incisione degli Opera Omnia organistici di J.S.Bach su strumenti italiani antichi e moderni; i volumi sinora usciti hanno ottenuto le cinque stelle sempre dalla rivista Musica. Da poco è stata trasmessa da ReteDue della Radio della Svizzera Italiana la registrazione dell’Arte della Fuga di J.S.Bach effettuata sul Mascioni di Giubiasco (Svizzera) proprio per la RSI. Per Brilliant ha inciso le composizioni organistiche di Tarquinio Merula all’organo Chiappani del 1647 di Mezzana Casati (LO) e le opere per clavicembalo ed organo di Bernardo Storace su quattro strumenti differenti. Ha registrato un CD con musiche di Frescobaldi sull’organo Antegnati (1580)/Giani (2015) del monastero di San Pietro in Lamosa di Provaglio d’Iseo (BS) ed uno insieme con Filipe Verissimo sugli organi storici della cattedrale di Porto (Portogallo). Ha tenuto corsi di perfezionamento in Italia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Germania, Svezia e Kazakhstan. Recentissima è l’uscita per l’etichetta DaVinci Classics dell’Orgelbüchlein di J.S.Bach registrato all’organo Giani (2007) della chiesa del Governatorato della Città del Vaticano. Sue interpretazioni sono state trasmesse da RadioTre, da Radio Clásica Barcelona, dal Secondo Canale della Radio della Svizzera italiana e dalla radio canadese CKRL. È docente d’Organo alla Scuola diocesana di musica sacra «Dante Caifa» di Cremona e presidente dell’associazione musicale Accademia Maestro Raro. Direttore artistico della “Primavera organistica cremonese”, dei “Percorsi d’Organo in Provincia di Como” e dell’Autunno Organistico nel Lodigiano, è titolare della cattedra d’Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Parma. (www.enricoviccardi.com)

Enrico Viccardi
Paolo Bottini

Paolo Bottini è nato a Cremona, città di illustri compositori quali Claudio Monteverdi, Tarquinio Merula e Amilcare Ponchielli. Diplomato in organo, pianoforte e clavicembalo, dal 1986 è responsabile della tutela e della valorizzazione dell'organo “Lingiardi” (1865) di Croce Santo Spirito presso Cremona. Dal 2015 svolge, altresì, servizio liturgico a Piacenza, alla consolle dell’organo “Serassi” (1825) di Santa Maria di Campagna, reso famoso da Padre Davide da Bergamo, il più grande organista del Risorgimento, che lo volle e suonò regolarmente. Organista liturgico per vocazione, nel corso del biennio 2012-13 ha prestato servizio quale organista supplente al petit Cavaillé-Coll della chiesa della Trinità a Parigi, ove fu titolare il grandissimo Olivier Messiaen. Sempre a Parigi, ha ottenuto l’abilitazione all'esercizio della professione di organista liturgico rilasciato dalla diocesi. Concertista sin dal 1997, è particolarmente attento nella ricerca di programmi originali nonché nella valorizzazione delle qualità orchestrali degli organi. Tra gli inviti ricevuti, spiccano quelli prestigiosi al Festival di Magadino (Svizzera) e alle Auditions d'Orgue a Notre-Dame di Parigi. Dal 2008 la sua produzione discografica comprende diversi c.d., alcuni monografici (Verdi, Ponchielli, Puccini, Petrali, Picchi, Busoni, Valeri, Pescetti e Debussy). È stato segretario della “Associazione Italiana Organisti di Chiesa” dal 1998 al 2011. È inoltre biografo di Federico Caudana (1878-1963), organista e maestro di cappella del Duomo di Cremona, del quale ha pure curato il catalogo completo delle opere. Per un ventennio è stato membro della Commissione per la Musica Sacra della Diocesi di Fidenza e fin dal 1991 è richiesto quale supplente all'organo “Mascioni” (1984) della Cattedrale di Cremona. 

ANA MARIJA KRAJNC (nata nel 1999 a Lubiana) è una clavicembalista, organista e musicista da camera. Ha studiato cembalo e organo con il prof. Lorenzo Ghielmi a Milano.

Si è classificata tra i primi 15 candidati provenienti da tutto il mondo al Concorso Internazionale di organo International Organ Competition Musashino-Tokyo 2023 in Giappone.

È una presenza regolare nei festival di organo e musica antica sia in patria che all’estero. Si è esibita in prestigiosi eventi come alle programmazioni della Società del Quartetto di Milano, ai Vespri d’organo a San Simpliciano a Milano e ha tenuto un recital sugli strumenti originali della “Collezione Tagliavini” presso il Museo San Colombano. Questa sua esibizione è stata descritta da un critico musicale come “straordinaria, con una tecnica perfetta, precisa e una profonda comprensione interpretativa. Ha dimostrato una conoscenza e un’affinità eccezionale con la musica eseguita catturando l’attenzione del pubblico con la sua maestria e la sua sensibilità musicale”. Ha dimostrato la sua versatilità e la sua abilità nell’interpretazione di diverse opere musicali attraverso la partecipazione ad altri importanti festival.

Ha ottenuto numerosi riconoscimenti per le sue abilità musicali. È stata premiata con il Primo Premio assoluto al Concorso Internazionale di clavicembalo “Gianni Gambi” a Pesaro nel 2022. Inoltre, ha vinto nel 2022 il Secondo Premio al Concorso Internazionale “Sigismundus Lauxmin International Harpsichord Contest”, ricevendo anche dall’organizzazione un Premio Speciale “Coin du Roi – Société d’Opéra”. 

Ha partecipato a corsi di perfezionamento con rinomati professori come Jeremy Joseph, Marton Borsanyi, Wolfgang Zerer, Michael Hell e altri.

Nel luglio 2021 ha ricevuto una Borsa di Studio speciale per partecipare al corso di perfezionamento Tage der Alten Musik per l’organo con il prof. Wolfgang Zerer a Pöllau, in Austria. È molto attiva come musicista da camera ed è anche apparsa in due cicli di concerti dell’Orchestra da camera barocca slovena negli anni 2020 e 2021, oltre ad aver suonato come continuista con l’Orchestra da camera della Filarmonica Slovena.

ana maria.jpeg
Luciano Carbone.jpeg

LUCIANO CARBONE, bresciano,  già diplomato nel corso decennale tradizionale in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio Statale di Musica “Luca Marenzio” di Brescia nella Classe d’Organo del Maestro Giorgio Benati si è poi laureato nel 2019 al Biennio Accademico in Organo Antico con votazione Maxima cum laude e Menzione d’Onore unanimemente da tutta la Commissione d’esame. 

Contestualmente agli studi musicali ha anche frequentato l’Università Cattolica di Brescia laureandosi in Scienze della Formazione Primaria.

Ha frequentato corsi e masterclasses di perfezionamento con Jean Guillou, Loïc Mallié, Fausto Caporali, Roberto Marini, Emilia Fadini e Ton Koopman con i quali ha affrontato molti aspetti della letteratura organistica, cembalistica e dell’improvvisazione. All’attività di organista in Brescia al Santuario dei Miracoli, alla Collegiata dei Santi Nazaro e Celso e nella chiesa di Sant’Agata, affianca da alcuni anni un’interessante attività concertistica sia come solista all’organo sia in ensemble con vari strumentisti. Recentemente ha tenuto alcuni concerti in Spagna, sugli storici organi della Cattedrale di Malaga, in duo con l’organista e compositore Fausto Caporali da lui espressamente invitato. Ha partecipato attivamente ai concerti degli opera omnia per organo di J.S. Bach promossa dalla Classe del maestro Giorgio Benati in collaborazione con i Conservatori di Brescia e Castelfranco Veneto (TV) eseguendo l’integrale dell’Orgelbüchlein, dei Corali “Schübler”, dei sette concerti trascritti e delle quattro Toccate e fuga, delle Triosonate nn. 3 e 5, oltre ad altro materiale. Per la casa discografica francese Fugatto ha registrato un CD con due trascrizioni da lui effettuate: le “Quattro stagioni” di A. Vivaldi (in duo con il flautista Matteo Benedetti) e “The Battel” di W. Byrd con un ensemble di due trombe e percussioni.

ELEONORA MINGARDI, soprano bresciana, si avvicina alla musica all’età di cinque anni studiando pianoforte con il Maestro Marco Mainoldi. Ha studiato canto presso l’accademia musicale “Riccardo Mosca” di Palazzolo sull’Oglio con la mezzosoprano Agnese Vitali.

Ha frequentato il corso di direzione di coro presso l’Accademia Santa Cecilia di Brescia con il Maestro Marco Longhini. Attualmente frequenta il corso accademico di canto Rinascimentale e Barocco sotto la guida del Maestro Andrea Arrivabene, presso il conservatorio di musica “Luca Marenzio” di Brescia. Ha collaborato attivamente con diversi ensemble partecipando a svariate iniziative e concerti. Interessante attività concertistica, con l’esecuzione di importanti pagine del repertorio come lo Stabat Mater di Pergolesi e pagine di J.S. Bach. È Presidente del Bach Consort Brescia.

Enzo Pedretti (2).jpg

ENZO PEDRETTI, bresciano, è nato nel 2003 ed è attivo come organista, clavicembalista, pianista, compositore ed improvvisatore. È fra i più interessanti talenti degli ultimi anni, già vincitore di molti Premi come il Primo Premio della Categoria A del Concorso Internazionale d’Organo di Tricesimo (Udine, 2019), Presidente della giuria Olivier Latry, organista titolare di Notre-Dame di Parigi, con l’assegnazione ulteriore di un Premio Speciale quale più giovane partecipante (15 anni). Già allievo di Giorgio Benati al Conservatorio di Musica di Brescia e di Simone Veber a Bergamo sta ora completando i suoi studi in Germania alla National University of Music and Performing Arts di Stuttgart (HMDK) con Jürgen Essl. 

Ha frequentato varie Masterclasses per approfondire alcune tematiche del repertorio antico e moderno con Koopman, Ghielmi, Marini, Caporali, Latry, Van Oosten, Still e Steuber e per l’improvvisazione con F. Caporali e W. Seifen. Ha partecipato con vari programmi alle esecuzioni degli opera omnia per organo di J. S. Bach promosse dalla Classe del maestro Giorgio Benati in collaborazione con i Conservatori di Brescia e  Castelfranco Veneto (TV) con concerti nel Duomo di Asolo (TV), a Brescia, Cremona, Verona e nell’auditorium del Conservatorio di Darfo (BS). Ampia attività concertistica in Italia e all’estero.

EMANUELE MAFFULLO, nato nel 2000, ha studiato al Conservatorio di Milano sotto la guida del Maestro Diego Dini Ciacci diplomandosi con il massimo dei voti. 

Dopo aver seguito i corsi di alto perfezionamento all’accademia Perosi di Biella e all’Accademia Chigiana di Siena, prosegue la sua formazione nell’Hochschule di Stoccarda (HMDK) con il Prof. Christian Schmitt. 

Ha frequentato Masterclass e seminari di alto perfezionamento con importanti oboisti.

Come strumentista ha collaborato con alcune importanti orchestre, fra cui l'Orchestra Sinfonica di Milano (LaVerdi), l'Orchestra da Camera Canova, l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano (OsCom), l'Orchestra dell’ Hochschule für Musik di Stoccarda, l'Orchestra Musikademia di Varese e l’Orchestra Sinfonica di Asti collaborando con noti direttori d’orchestra come Fabio Luisi, Peter Flor, Marcello Rota, Thomas Guggeis, Andrea Oddone, Paul Bressan, Daniele Moles, Pietro Borgonovo, Amedeo Monetti, Nicolò Suppa.

Ha inoltre collaborato con alcuni noti solisti come solisti come Francesca Dego, Louis Lortie, Anna Serova, Tommano Lonquich.

Susanna Soffiantini copia.jpg

SUSANNA SOFFIANTINI è nata a Brescia nel 1993. Dopo gli studi in Pianoforte e in Organo e composizione organistica presso il Conservatorio "Luca Marenzio" di Brescia ha proseguito la sua formazione presso la Bruckneruniversität di Linz, la Schola Cantorum Basiliensis (diploma cum laude nel 2019) e la Hochschule für Musik di Basilea (diploma cum laude e borsa di studio della Fondazione "Hans Balmer" per il miglior diplomato nel 2021).

I suoi maestri sono stati Gianluca Cagnani, Pietro Pasquini, Brett Leighton, Christopher Stembridge, Andrea Marcon, Martin Sander e Wolfgang Zerer.

Di grande importanza per la sua formazione artistica è stata inoltre la frequentazione delle lezioni e dei corsi di perfezionamento di Michael Radulescu, Louis Robilliard, Masaaki Suzuki, Harald Vogel, Guy Bovet e Éric Lebrun.

Susanna Soffiantini è stata premiata in numerosi concorsi organistici internazionali: nel 2022 al XX Concorso internazionale "Paul Hofhaimer" di Innsbruck (2. Premio), nel 2019 al Concours d'orgue di Sion (2. Premio), nel 2016 al Concorso Internazionale “Daniel Herz” di Bressanone (1. Premio), nel 2014 al Concorso Internazionale “Organi storici del Basso Friuli” (2. Premio). È inoltre vincitrice dell'edizione 2015 del Premio Nazionale delle Arti “Claudio Abbado” per l'organo.

Svolge una regolare attività concertistica in Italia e all'estero, con un repertorio che spazia dal Rinascimento al XXI secolo. Ha prestato servizio come docente di organo presso il Conservatorio "A. Peri" di Reggio Emilia e, dal gennaio 2021, è titolare dell'organo Metzler della Stadtkirche di Bremgarten (Svizzera).

TON KOOPMAN è certamente l’artista mondialmente riconosciuto come il più grande  interprete oggi esistente per il repertorio antico e segnatamente barocco. Innumerevoli le sue incisioni discografiche, le produzioni televisive, i video con oltre 400 CD e LP per Erato, Teldec, Sony, Deutsche Grammophon e Philips con l’integrale delle opere per organo e delle Cantate di J. S. Bach e di D. Buxtehude. 

Innumerevoli le sue presenze nei cartelloni concertistici nei 5 continenti sia come organista o clavicembalista sia come direttore d’orchestra o in ensemble. Oltre alla sua usuale compagine orchestrale, l’Amsterdam Baroque Orchestra, ha diretto molte delle più celebri Orchestre internazionali dai Berliner Philharmoniker, all’Accademia di Santa Cecilia di Roma, a Parigi, New York ecc. 

Ton Koopman è Presidente della International Dietrich Buxtehude Society. È stato insignito della Medaglia-Bach dalla città di Lipsia (2006), del Premio Buxtehude dalla città di Lubecca (2012) e del Premio Bach dalla Royal Academy of Music di Londra (2014) e del prestigioso Edison Classical Award (2017). 

Dal 2019 è Presidente del Bach Archive di Lipsia. 

Ton Koopman è Professore all’Università di Leiden e al Conservatorio dell’Aia, Membro Onorario della Royal Academy of Music di Londra, Dottore honoris causa a Linz e Lubecca, nonché direttore artistico del Festival “Itinéraire Baroque”.  

Ton-Koopman.jpeg
bottom of page